La sovrapposizione dello schema funzionale e del disegno degli spazi urbani produce il progetto dei volumi edilizi.
L'edilizia di una città è costituita di edifici "normali" e di edifici eccezionali che vengono detti anche monumenti.
La definizione dei volumi edilizi deriva dalle quantità di popolazione e di addetti localizzate e moltiplicate per la quantità di superficie utile per abitante o addetto.
Per ottenere questo risultato occorre tradurre le quantità assegnate alla maglia quadrata all'interno degli isolati che sono la cellula edificatoria urbana (figura 4.1).
![]() |