next up previous
Next: Tabelle Up: FASI DELLA PROGETTAZIONE URBANA Previous: Esempio

INTEGRAZIONE TRA SCHEMA FUNZIONALE E SPAZIO URBANO

La sovrapposizione dello schema funzionale e del disegno degli spazi urbani produce il progetto dei volumi edilizi.

L'edilizia di una città è costituita di edifici "normali" e di edifici eccezionali che vengono detti anche monumenti.

La definizione dei volumi edilizi deriva dalle quantità di popolazione e di addetti localizzate e moltiplicate per la quantità di superficie utile per abitante o addetto.

Per ottenere questo risultato occorre tradurre le quantità assegnate alla maglia quadrata all'interno degli isolati che sono la cellula edificatoria urbana (figura 4.1).

Figura 4.1: Sovrapposizione di schema funzionale e maglia viaria. I quadrati di 100 metri di lato hanno assegnato un elemento urbano (il cui codice è incluso in un crechio in alto a sinistra del quadrato) cui corrispondono una certa quantità di abitanti e di addetti che vengono ripartiti tra gli isolati. (P è la popolazione, C sono le attivita' commerciali e U gli uffici)
\begin{figure}\begin{center}
\resizebox{12cm}{!}{\includegraphics*{/home/fsemb/P...
.../homepage/ita/didax/GU/DISP/summary/images/distr.eps}}
\end{center}
\end{figure}



Subsections
next up previous
Next: Tabelle Up: FASI DELLA PROGETTAZIONE URBANA Previous: Esempio