next up previous
Next: FASI DELLA PROGETTAZIONE URBANA Up: Esplorazione Previous: Spazio del progetto <->

Progetti efficienti

Normalmente la valutazione di un progetto viene fatta da piu' punti di vista. Ad esempio nel caso della realizzazione di una rete di trasporto l'assessore al bilancio puo' essere interessato a ridurre il costo e quello ai traporti a fare la rete piu' estesa per soddisfare al meglio le esigenze dei cittadini.

Se spendo di piu' posso ottenere una rete di trasporto migliore, se spendo di meno ottengo una rete peggiore ma risparmio, magari a favore di altri progetti piu' importanti.

Ammesso che si possano valutare con dei numeri il conseguimento maggiore o minore dei due obiettivi ogni progetto sara' caratterizzato da due numeri (es costo e distanza media percorsa).

In assoluto non si possono comparare due progetti in base ai due numeri, ma, a parita' di costo posso dire che un progetto e' migliore di un altro se la distanza media percorsa e' minore. Il progetto che a parita' di costo da una distanza media percorsa minima viene detto efficiente.

Frontiera delle soluzioni

Figura 1.5: Spazio dei progetti. Frontiera dei progetti efficienti
\begin{figure}\begin{center}
\resizebox{8cm}{!}{\includegraphics*{/home/fsemb/Pr...
...homepage/ita/didax/GU/DISP/summary/images/pareto.eps}}
\end{center}
\end{figure}

\framebox{
\parbox[c]{10cm}{
La frontiera delle soluzioni fornisce gli elementi ...
...enerelmente accettati
che possono essere utilizzati per comporre gli elementi.}}


next up previous
Next: FASI DELLA PROGETTAZIONE URBANA Up: Esplorazione Previous: Spazio del progetto <->